Area3 MiArea3 Mi
0
Prodotto aggiunto correttamente al carrello
  • Shop
  • Eventi
  • Contatti
  • Blog
  • CHI SIAMO
    • Clara
    • Stefano
    • Fulvia
  • aa
  • Green design
  • Graphic
  • Design
  • Arte
  • Architettura
    • Architettura Clara Martinato
    • Architettura Fulvia Borgonovo

Premio Nazionale delle Arti

FlaviaArte, Eventi, Mostre17 giugno 2011

Il Premio Nazionale delle Arti, giunto all’VIII edizione, rappresenta l’appuntamento annuale con la vitalità del sistema delle Accademie di Belle Arti italiane ed è promosso e organizzato ogni anno dalla Direzione Generale per l’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (AFAM) del Ministero dell’Università e della Ricerca, per valorizzare i giovani talenti dell’arte italiana.

L’VIII edizione del Premio, per la sezione Arti Figurative, Digitali e Scenografiche, vede in concorso a Brera opere provenienti da tutte le Accademie di Belle Arti d’Italia, per un totale di oltre 20 istituti pubblici e privati e 200 studenti di età tra i 18 e i 28 anni.
La Cerimonia d’inaugurazione del Premio si svolge il 17 giugno a Brera, alla presenza del ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Mariastella Gelmini, il Direttore Generale AFAM Bruno Civello e il Presidente della Conferenza Direttori AFAM Eugenio Carlomagno, il Presidente del Consiglio Nazionale per la Formazione Artistica e Musicale Giuseppe Furlanis, il Presidente dell’Accademia di Brera Salvatore Carrubba e il Direttore Gastone Mariani.
L’evento si conclude con lo spettacolo “El Retablo de maese Pedro” di Manuel de Falla, realizzato dal Corso di Teatro di Figura di Scenografia dell’Accademia di Brera.

“Se si osserva l’insieme delle opere selezionate, si constaterà quanto possano rappresentare un ampio territorio di comunicazione e di ricerca al cui interno opera la più recente generazione di artisti; ogni singola opera appare un tassello specifico per qualità e caratteri, ma anche una voce all’interno di un racconto polifonico. Il valore dell’operazione mi sembra raggiunto grazie a un processo di sintesi qualitativa in cui il singolo e il collettivo interagiscono, in cui le interferenze e le contaminazioni, lo scambio di metodo e di prassi linguistica riconoscibili all’interno delle opere, offrono il valore significativo di quella ‘contemporaneità’ che caratterizza il più ampio sistema delle arti visive. Più che una sezione, freddo termine che separa ciò che si caratterizza per articolazione di sistema, parlerei per questa edizione di una collezione: uno spaccato sufficientemente completo sullo stato della creatività artistica e dei sistemi linguistico-visivi contemporanei. Attraverso la definizione di questa collezione di opere si definisce l’obiettivo di predisporre un sistema estetico articolato al cui interno l’osservazione si qualifica sul piano della documentazione e della catalogazione, dello studio critico e dell’approfondimento inter-culturale; la collezione rivela al suo interno, infatti, la compresenza di aree tematiche e condizioni psicologiche diverse, ambiti riservati di pensiero e forme collettive di relazione.”
Andrea B. Del Guercio

Inaugurazione: 17 giugno, dalle ore 10.00
fino al 10 luglio, Accademia di Brera (Salone Napoleonico/ Aule 35 e 37/ Chiesa di San Carpoforo).

Sezione Pittura selezionata con l’opera “senza titolo”

Prossimo Post Le soglie sensibili
Devi essere logged in per postare un commento

Categorie

  • Arte
  • Eventi
  • Film-Documentario
  • Mostre
  • News
  • Senza categoria
  • Skateboard
  • Verde news

Articoli recenti

  • 60x60x60 | sessanta artisti per sessanta murali
  • Test verde news
  • SSFF Skate and Surf Film Festival Milano 2018
  • KILL YOUR IDOLS
  • HORROR VACUI _ Chi ha paura dello spazio tra le righe?
Area3-Mi Via Ottavio Rinuccini n°3 20125 – Milano +39 02.29530436 | privacy policy | cookie policy | Iscriviti alla nostra newsletter