Il 16 aprile ho partecipato alla serata inaugurale di festival on festival il nuovo progetto di Milano design film festival nato in occasione della XXI Triennale di Milano. Il programma molto ampio prevede la proiezione di trenta film dedicati ad architettura e design provenienti da tutto il mondo capace di esplorare nuove attività, approcci, progetti che definiscono e abitano il nostro quotidiano.
Il primo film “The infinite happiness”, di Ila Beka e Loiuse Lemoine, è realizzato nel complesso residenziale “8 house” progettato da Bjarke Ingels (studio Big) nella periferia di Copenaghen: un audace, esperimento sociale che mescola la pianificazione urbana, la sostenibilità e la vita ad alta densità con una spruzzata di fantasia. Non la visione dell’architetto ma la visione di chi ci abita e “indaga la capacità di creare felicità collettiva mostrando i sorprendenti risultati di questo nuovo modello sociale del XXI secolo”.
Un film documentario che dà molti spunti di riflessione. Un modo di “socializzare” cambiato così velocemente negli ultimi decenni che in questo film sembra riappropriarsi delle origini, la voglia di un contatto reale e non solo virtuale.
(www.milanodesignfilmfestival.com)
(www.triennale.org)